Sei alle prese con i
furbetti del web?
Vuoi portare la tua attività su Internet?
Scopri come evitare i tranelli più diffusi!

Sei alle prese con i
furbetti del web?
Poche domande per capire se chi si occupa della tua
comunicazione web si sta comportando correttamente
Chi sono i furbetti del web?
Sono quei personaggi che ti promettono di portare la tua attività nel web per farti guadagnare, ma che in realtà sono interessati soprattutto a farti spendere.
A loro vantaggio, naturalmente.
Perché riescono a trovare clienti?
Perché per un imprenditore, magari con poca dimestichezza con la comunicazione on-line, non è semplice orientarsi in un mondo complesso come il web marketing di oggi.
I furbetti lo sanno, e ci costruiscono il loro business.
Come riconoscerli (ed evitarli)?
Leggi con attenzione il resto della pagina.
Le domande poste ti aiuteranno a identificare questi personaggi prima di avviare una collaborazione, altri potranno esserti utili per capire se chi sta curando la tua comunicazione sul Web sia o meno degno della tua fiducia.
Due parole prima di cominciare:
proseguendo nella lettura troverai delle domande, che ti aiuteranno a valutare la proposta che hai ricevuto o il servizio di cui stai usufruendo.
Se non hai tempo o non vuoi approfondire, le domande possono bastare. In caso contrario puoi cliccare su ognuna di esse.
Troverai un approfondimento della tematica che ti aiuterà a capire ancora più chiaramente il punto della questione specifica.
Ti è stata chiaramente specificata la proprietà del codice sorgente del tuo sito web aziendale, e di ogni elemento utilizzato per la sua realizzazione?
Grazie a questo trucchetto potresti avere una sorpresa già capitata a molti, cioè scoprire che il fornitore ha realizzato il tuo sito web intendendolo in comodato d’uso.
Nella pratica, questo significa che nel momento in cui tu decidessi di cambiare fornitore, oppure di internalizzare la gestione del tuo sito, scopriresti che il sito non ti appartiene e saresti costretto a ripartire da zero, o a restare tra le grinfie dei furbetti del web.
Il nostro contratto standard prevede che “la proprietà del codice sarà integralmente a voi ceduta, compresi tutti i materiali digitali e non utilizzati per la produzione di materiale inerente alla campagna di web marketing.”
Ti è stata fornita un'offerta relativa alla tua comunicazione online solo sulla base di una conversazione telefonica o di una email?
La comunicazione online di un’azienda prevede, per essere efficace, una buona conoscenza dell’azienda stessa, almeno per quanto riguarda i suoi punti di forza e di eventuale debolezza, oltre a un’indagine del mercato di riferimento sia online che offline.
Chi ti fornisce un preventivo solo sulla base di qualche informazione generica non ha intenzione di costruire il servizio sulle peculiarità della tua azienda, bensì di utilizzare dei modelli già pronti e adattarli alla meglio alle tue esigenze.
Questo può anche funzionare se il tuo unico obiettivo è quello di minimizzare i costi. L’importante è che non ti aspetti un vero ritorno dell’investimento, perché con questo tipo di servizio non lo avrai.
Parte integrante del nostro lavoro è effettuare degli incontri con titolari o manager dell’azienda prima di iniziare a realizzare il sito web o campagne di web marketing, per definire una strategia che esalti i punti forti della sua operatività e che ne minimizzi gli eventuali punti deboli.
Ti è stata garantita la "prima pagina" su Google senza chiare spiegazioni sul "come"?
Questo tipo di promessa nasce principalmente da una categoria di Furbetti del Web tra le più facilmente identificabili e fortunatamente in via di estinzione: quelli che chiamano in azienda e dicono “Buongiorno, abbiamo visto che non siete posizionati in prima pagina su Google. Noi siamo in grado di farlo per soli € XXX mensili, possiamo fissare un appuntamento?”.
A questo tipo di approccio fortunatamente le aziende stanno smettendo di credere, dopo che tanti, troppi hanno gettato i loro soldi credendo a questo genere di favole. Questa pratica però viene attuata anche da realtà apparentemente più professionali, ed è proprio in questi casi che è importante prestare attenzione.
Il punto delicato della questione è relativo, appunto, al “come”. Per farla il più semplice possibile: chi ti propone la “prima pagina” facile su Google eviterà attentamente di spiegarti prima tramite quali keyword ci riuscirà.
Se produci e vendi orologi, ad esempio, può essere che ti ritroverai ad essere posizionato in prima pagina tramite la keyword “Strumenti di misurazione del tempo“. Pensi che questo genere di posizionamento porterà ad un incremento del tuo business on-line? Certamente no, eppure formalmente il Furbetto del Web avrà rispettato il suo impegno.
Non sempre è possibile, specialmente in mercati web molto affollati, posizionare nei motori di ricerca in modo competitivo le keyword più remunerative per la propria attività. Parte del nostro impegno, in questi casi, è identificare strategie alternative per i nostri clienti (campagne social, pay-per-click, e altro ancora) per portare la loro azienda a contatto con i potenziali clienti.
Ti è stato proposto l'adeguamento della tua comunicazione online alla normativa europea GDPR in vigore dal 2019, che comporta sanzioni pesantissime in caso di inadempienza?
Il GDPR è la normativa Europea che regolamenta il trattamento dei dati personali e di privacy. É in vigore dal 24 maggio 2016, ed è operativa dal 25 maggio 2018.
Le aziende hanno dovuto adeguarsi da più di un anno in molti settori della loro attività, tra i quali quello inerente alla comunicazione on-line. Il banner relativo ai cookie che hai visualizzato e con il quale hai dovuto interagire quando hai aperto questa pagina è uno di questi adempimenti, ed è obbligatorio se vengono utilizzati dei cookies oltre a quelli strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito.
In Italia questo adeguamento è stato svolto solo da una piccola percentuale dei siti web aziendali che avrebbero dovuto farlo.
Parte dei Furbetti del Web ha provveduto a proporre l’adeguamento ai propri clienti, spesso facendolo pagare cifre molto elevate. Altri di loro, spesso quelli non in grado di gestire le modifiche tecniche necessarie, non hanno ritenuto opportuno informare i loro clienti della necessità di adeguarsi nonostante le sanzioni siano molto elevate (fino a 20 milioni di Euro o il 4% del fatturato mondiale lordo dell’anno precedente, in caso di aziende multinazionali, CLICCA QUI per consultare il documento sulla Gazzetta Ufficiale), contando probabilmente sul fatto che in Italia le possibilità di essere sanzionati sono bassissime.
Se il tuo sito aziendale non è stato adeguato, o non ne è stato previsto l’adeguamento nelle offerte che stai valutando, stai correndo lo stesso rischio di ENI, che è appena stata sanzionata per 11,5 milioni di Euro (CLICCA QUI per leggere l’articolo sul Sole 24Ore). Certo, molto probabilmente nel caso della tua azienda l’importo sarebbe molto minore, magari anche solo un centesimo di quella somma, ma staremmo comunque parlando di 115.000 Euro.
Questa è l’entità del rischio che ti sta facendo correre chi non ti ha proposto l’adeguamento al GDPR, lascio a te l’ingrato compito di trarne le dovute conseguenze.
Qualsiasi fase del nostro lavoro, dalla realizzazione del sito web alla gestione delle newsletter, è completamente GDPR compliant. Inoltre monitoriamo quotidianamente tutte le novità legali relative alla comunicazione online, in modo da garantire ai nostri clienti di poter operare in tranqullità e sicurezza.
Ti è stata garantita la possibilità di accedere a tutti gli account necessari alla valutazione delle prestazioni del tuo sito?
Gli account tramite i quali è possibile gestire il proprio sito web sono molti, e diversi tra loro.
I furbetti del web cercheranno in ogni modo di non fornirti i dati di accesso a questi account, adducendo scuse di varia natura. Le motivazioni vere saranno invece sempre ed esclusivamente a loro vantaggio, per i motivi che vediamo di seguito:
- renderti impossibile l’accesso al dettaglio dello storico dei dati, molto importante per avviare un serio percorso di comunicazione sul web, e di conseguenza rendere più difficile un eventuale cambio di fornitore (volendo essere maligni si potrebbe usare la parola “ricatto“);
- fatturarti a canone fisso dei report relativi al traffico sul sito e al comportamento degli utenti, composti esclusivamente di screenshot provenienti dagli account dai quali la tua azienda è stata senza diritto esclusa.
Il nostro contratto standard prevede l’apertura in nome e per conto del cliente di tutti i principali account di monitoraggio(Google Analytics, Google Search Console, Google Tag Manager, altri servizi di monitoraggio on-line), e la fornitura delle login e password di accesso al cliente, senza alcuna limitazione.
Ti hanno proposto un sito web, una campagna tramite social network, o altre azioni di web marketing a costi bassissimi?
La realizzazione di un sito web, o di qualsiasi altra operazione di web marketing in grado di portare a un vero ritorno dell’investimento, è un’operazione complessa che deve essere svolta da specialisti del settore.
Comporta la presenza di un web master, in grado di analizzare il cliente ed il suo mercato di riferimento, e di realizzare un progetto di comunicazione efficace sulla base delle analisi svolte. Sono poi necessari gli specialisti di ogni singolo settore (programmatori, grafici e copywriter per quanto riguarda il sito, esperti di social network e/o motori di ricerca per quanto riguarda creazioni di community o campagne sponsorizzate sui diversi media online) per la realizzazione del progetto, e in seguito un attento monitoraggio dei dati per eventuali correzioni di rotta o per l’incremento generale dell’efficacia.
L’epoca di Internet come luogo dove spendere poco per ricavare molto è pura leggenda, non è esistita nemmeno agli albori del fenomeno. Pensare che sia possibile oggi, in una realtà nella quale milioni di aziende sono seguite da professionisti della comunicazione che cercano di posizionarle e renderle visibili in un mercato ormai molto affollato, vuole dire illudersi.
I Furbetti del Web spesso contano proprio su questa illusione, proprio come il Gatto e la Volpe puntavano alla speranza del povero Pinocchio (e soprattutto alle sue monete d’oro).
Questo non significa che per generare una comunicazione online efficace siano necessari capitali iniziali smisurati, ma che di fronte ad offerte molto basse conviene armarsi di concretezza e fare due semplici conti:
- quante ore di lavoro qualificato è in grado di retribuire la cifra che ti è stata proposta?
- nel numero di ore che ti risulta dal calcolo precedente, può essere possibile progettare, sviluppare e monitorare un lavoro davvero di qualità?
Ogni imprenditore sa bene che spendendo poco, si ha poco in cambio. Purtroppo per quanto riguarda la comunicazione online ogni tanto qualcuno dimentica questa semplice regola, ottenendo in cambio solo investimenti sprecati, e la gioia dei Furbetti del Web.
Le nostre offerte sono completamente dettagliate dal punto di vista tecnico come dal punto di vista economico, in modo da consentire ai nostri clienti di “pesare” il lavoro che verrà svolto, e l’incidenza di ogni punto nell’insieme complessivo della proposta.
Contattaci
se hai risposto affermativamente
ad una o più delle domande

Chi sono
Mi occupo professionalmente di Web dal 1998. Dopo avere quindi svolto quasi tutti i ruoli esistenti nel mercato Internet, prima come collaboratore ed in seguito come imprenditore, ho scelto di dedicarmi alla libera professione per avere la possibilità di seguire con la massima cura i progetti che mi vengono affidati dai miei clienti, o dalle agenzie di settore con le quali collaboro.
Dal 2015 una buona parte delle mie consulenze vengono svolte per aiutare gli imprenditori a capire se la loro agenzia, o il “professionista” che cura la loro presenza sul web, stanno lavorando con correttezza ed efficacia.
In qualche occasione trovo situazioni perfettamente gestite, in molte altre purtroppo verifico spesso gestioni inefficaci, o clausole contrattuali poco chiare.
Sono convinto che lavorare seriamente porti meno guadagni facili, ma che sulla distanza contribuisca a creare un mercato migliore e più sano, e che un più elevato livello di consapevolezza del cliente possa solo giovare anche a chi lavora seriamente in questo settore, oltre che ai clienti stessi.
Per questo mi sono circondato di ottimi collaboratori che lavorano con la stessa filosofia, e proseguo ostinatamente su questa strada, come ho fatto negli ultimi vent’anni, in una realtà professionale nella quale molti operatori appaiono e scompaiono in breve tempo.
Se hai letto le domande, e magari anche le risposte, ora sai se i Furbetti del Web ci stanno provando con te, o se magari ci sono già riusciti.
In questo caso, ti consiglio di contattarmi per una consulenza (gratuita fino al 31 marzo 2020).
La consulenza può essere relativa ad offerte ricevute, in modo da proteggerti prima di firmarle e trasformarle in contratto, oppure a situazioni dove sono presente contratti già attivi. Non comporterà alcun impegno futuro nei miei confronti, e ti permetterà di valutare la situazione e di evitare tutti i tranelli che purtroppo spesso costellano il percorso di un’azienda sul web.
Contattami compilando il modulo presente nella pagina. Io e il mio staff ti risponderemo al più presto per esaminare la situazione e fornirti un report completo.
CONSULENZA GRATUITA
FINO AL 30 SETTEMBRE 2020
Da quella data il costo della verifica sarà di € 100 per offerte in corso e di € 200 per le situazioni con contratto attivo.
REALIZZIAMO
WEB MARKETING STRATEGY – SITI WEB – SITI E-COMMERCE – SEO (ANCHE SU SITI GIÀ ONLINE) – CAMPAGNE SOCIAL
SEM (SEARCH ENGINE MARKETING) – LINK BUILDING – DEM (DIRECT EMAIL MARKETING)
Per preventivi e valutazioni tecnico/economiche richiediamo un incontro, gratuito, senza impegno, anche in conference call, per il motivo specificato nel testo della pagina: non vendiamo template prefabbricati ma costruiamo il servizio sulle reali necessità del cliente.
Per questo motivo, a vostra tutela, non forniamo preventivi sulla base di richieste esclusivamente online.