Cos’è il Web Marketing
Il Web Marketing è la somma delle azioni che si possono intraprendere per promuovere un’azienda su Internet.
Perché oggi è fondamentale
Perché il World Wide Web si è trasformato in uno strumento di massa da più di dieci anni, diventando un mercato nel quale si trovano ogni giorno miliardi di potenziali clienti in tutto il mondo.
Superata la fase pionieristica, nella quale era ancora possibile avere dei risultati su Internet solo grazie al passaparola, la concorrenza ha portato le aziende (o i professionisti convocati per aiutarle) ad aumentare il livello di competenza, oltre che il budget destinato al Web Marketing.
Per questo motivo oggi è impensabile credere di poter davvero competere in rete senza una strategia precisa, e gli strumenti più adatti per realizzarla: perché nell’era di Internet, le posizioni più strategiche sono occupate da aziende che hanno investito in Web Marketing, e che continuano a farlo ogni giorno per mantenere la propria posizione, o migliorarla ancora.
Contattami
In cosa posso esserti utile
In ogni fase del Web Marketing relativo alla tua azienda, che ti serva un consulente che si occupi di ogni parte del servizio o anche solo uno dei servizi che fornisco. Sono in grado di lavorare autonomamente, come di fornire consulenze specializzate ai professionisti con i quali già collabori. Posso creare o dirigere un team di lavoro, come anche farne parte in posizione subordinata ad un Project Manager.
Per qualsiasi esigenza o curiosità legata alla comunicazione in rete non esitare a contattarmi tramite il modulo apposito.
Web Marketing: le azioni possibili
Analisi
Prima di tutto è necessaria una dettagliata analisi del mercato, web e non solo, nel quale l’azienda si colloca. Questa analisi è da combinare, quando possibile, a quella di eventuali dati relativi alla precedente presenza in rete della azienda stessa. Gli obiettivi di questa analisi sono svariati, ma convergono in un solo intento comune: la definizione di una strategia di comunicazione.
Strategia di Comunicazione
In questa fase del lavoro vengono decisi i parametri globali della futura comunicazione on-line dell’azienda, come ad esempio lo stile ed il tono di voce complessivo e le basi del content management, che dovranno essere omogenei in ogni tipo di azione prevista.
Da questo punto in avanti, le azioni possono diversificarsi di molto, a seconda dei risultati dell’analisi di mercato, degli obiettivi dell’azienda e dei target individuati di conseguenza, dal budget investito.
È possibile comunque individuare i principali macrostrumenti tra i quali suddividere l’intervento: il Sito Web, le campagne Pay-Per-Click, le campagne sui Social Network, il Direct Email Marketing, le Digital P.R.
Sito Web
Uno dei pochi punti fermi in ogni strategia è la realizzazione di un sito web, punto centrale dell’advertising on-line per i motivi approfonditi nella pagina Realizzazione Siti Web.
Dato che si tratta di un punto focale della comunicazione, nella progettazione e realizzazione di un sito web entrano in gioco diverse discipline e tecnologie, qui elencate in ordine di entrata in scena:
- la definizione delle keywords
elemento fondamentale per la progettazione dell’albero dei contenuti del sito, dei contenuti stessi, di eventuali campagne pay-per-click, ed elementi importanti per altri punti della strategia complessiva; - la SEO, ottimizzazione per i motori di ricerca
tramite la quale permettere al sito web di competere nei motori di ricerca sulle keywords identificate come più efficaci; - il Copywriting
per rendere il più efficace possibile il tono di voce del sito, uno degli elementi definiti durante la definizione della strategia complessiva, e per ottimizzare nei testi il flusso delle keyword; - la realizzazione di un piano editoriale per il blog aziendale, in modo da pianificare con cura la redazione e la pubblicazione degli articoli, in modo da sfruttarne al massimo la capacità di comunicazione agli utenti e di ottimizzazione sui motori di ricerca.
- il SEM, marketing sui motori di ricerca
per predisporre correttamente nel sito le necessarie landing page, sulle quali saranno indirizzati gli utenti dopo avere cliccato sull’annuncio;
Campagne Pay-Per-Click
La campagne Pay-Per-Click sono composte da annunci a pagamento, su varie piattaforme web quali i motori di ricerca o i social network, nei quali il costo insorge nel momento in cui l’utente clicca sull’annuncio stesso; sono uno strumento di marketing estremamente potente, la cui massima utilità si produce quando è necessario focalizzare molta attenzione in poco tempo nei confronti di un’azienda, o di un prodotto.
La diffusione ormai massiva di software che “ripuliscono” le pagine web dall’advertising (AdBlock il più noto) ha in parte depotenziato l’efficacia di questo strumento, che rimane comunque molto importante all’interno di campagne più articolate e basate anche su altri strumenti di comunicazione.
Social Networking
Tramite le azioni di Social Networking è possibile gestire ampie parti della comunicazione di un’azienda, sia quelle a breve termine come una azione spot Pay-Per-Click su un prodotto o una promozione, che quelle a lungo come il coinvolgimento e la fidelizzazione degli utenti.
La natura stessa dei social network rende però ancora più importante una perfetta definizione iniziale del tono di voce e del content management, in modo da poter riprendere su qualsiasi piattaforma la comunicazione intrapresa altrove, quando il social sul quale si sta investendo dovesse perdere la propria popolarità, e quindi segnare un calo nell’efficacia della comunicazione. Emblematica, al proposito, la case history relativa all’ex colosso MySpace.
Direct Email Marketing
Il DEM, Direct Email Marketing, è la forma più diretta di marketing on-line, ed usa la posta elettronica per comunicare direttamente con una lista di indirizzi email.
L’aumento dell’utilizzo di questa tecnica, spesso sulla base di criteri di trasparenza non abbastanza chiari (Come sono finito in questa lista? Perché non trovo un link per cancellare l’iscrizione?), insieme al crescere complessivo del fenomeno dello spam, ha abbassato la fiducia complessiva degli utenti, e portato alla creazione di sistemi antispam sempre più sofisticati, che spesso fermano il messaggio prima che possa arrivare sotto gli occhi del destinatario.
Il Direct Email Marketing, nonostante quanto appena detto, rimane uno strumento estremamente potente ed in grado di garantire un ottimo ritorno dell’investimento, a patto di conoscerne molto bene gli strumenti e le tecniche di comunicazione che ne delimitano precisamente le regole.
Digital P.R.
Le Digital PR, pubbliche relazioni digitali, sono basate sulla creazione di rapporti con altre entità della rete operanti nel settore di appartenenza o di interesse dell’azienda rappresentata, come ad esempio il tentativo di ottenere articoli sull’azienda stessa, o su prodotti o servizi che l’azienda fornisce, pubblicati su E-magazine o Blog di settore.
Questo tipo di comunicazione è basata fondamentalmente sulla creazione di relazioni con altre figure di professionisti della comunicazione, ed è necessario conoscerne bene le modalità proprio a causa della delicatezza relativa al tipo di intervento.
Vorresti altre informazioni? Contattami.
Il contatto è riservato e non ti impegna nei miei confronti in alcun modo